Futuro Vegetale in breve

Master Interdisciplinare

Futuro Vegetale è un percorso di innovazione e ricerca a cui collaborano i Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, di Agraria e di Architettura dell'Università di Firenze.

12 Docenti provenienti da aree disciplinari diverse

A condurre le lezioni docenti con formazioni e percorsi di ricerca diversi, che tratteranno le relazioni tra piante, innovazione sociale e progetto, costruendo una prospettiva sfaccettata, e quanto più possibile aperta ai rapporti interdisciplinari e all'innovazione.

Guest Speakers

Futuro Vegetale si arricchisce di ospiti su temi complementari al percorso formativo.

Scopri di più >

17 Fine Settimana di lezioni

Il master si svolgerà per 17 fine settimana compresi tra Febbraio e Ottobre, alternando lezioni, laboratori, visite a centri di ricerca e innovazione, incontri con esperti e confronti in aula sulle idee e sui progetti di allievi e allieve.

Due modalità di frequenza: in presenza e mista

Sarà possibile seguire la maggior parte delle lezioni di Futuro Vegetale anche da remoto. Fanno eccezione alcune attività, come le visite ai laboratori o le sessioni outdoor, e alcune lezioni che, circa una volta al mese, si terranno solo in presenza.

Cerchiamo partecipanti con formazioni ed esperienze diverse

Sono incoraggiate le candidature a partecipare a FUTURO VEGETALE di chi ha formazioni molto diverse, anche trasversali ed eclettiche rispetto alle discipline del progetto, delle scienze sociali e della ricerca ambientale e sulle piante. 


Tirocini

Futuro Vegetale prevede la possibilità di svolgere un tirocinio formativo professionalizzante presso enti pubblici e privati attivi negli ambiti di interesse del master. Il tirocinio è facoltativo e ha una durata di 150 ore. Il tirocinio è un'esperienza di formazione che può agevolare le scelte professionali e approfondire le competenze attraverso il contatto diretto col mondo del lavoro.

Scopri di più >

Job Placement e Career Services

Futuro Vegetale si avvale delle risorse di orientamento al lavoro dell'Università di Firenze per incoraggiare allievi e allieve a trasformare le competenze acquisite in opportunità occupazionali.  Con le opportunità offerte dall'ufficio Career Services dell'Ateneo fiorentino, come consulenze di carriera, incontri con le imprese e sostegno all'intraprendenza, allievi e allieve di Futuro Vegetale hanno accesso a servizi avanzati per avvicinarsi al mondo del lavoro e dell'imprenditoria.

Scopri di più >

Per accedere servono una Laurea di primo livello, il CV e una lettera di motivazioni

Per iscriversi al Master e ottenere il titolo serve essere in possesso una laurea triennale, un diploma di laurea, o un titolo italiano o straniero equivalente. In fase di candidatura, è poi necessario inviare un Curriculum Vitae e una lettera di motivazioni.

Attento alle esigenze di chi lavora

Le lezioni del master di svolgono il Venerdì e Sabato, dalle 9:30 alle 18:30. La partecipazione di studenti lavoratrici e lavoratori è favorita il più possibile, anche con soluzioni personalizzate di assenze programmate.

1 Borsa di Studio ogni 10 iscritti

Le borse di studio sono erogate a totale rimborso della quota di iscrizione e assegnate alla fine del percorso formativo. Per poter accedere alla borsa di studio è necessario avere un reddito ISEE inferiore a 13000€. I criteri di assegnazione sono profitto ed età anagrafica. Ogni 10 iscritti è erogata una borsa.

2950€ quota d'iscrizione

La quota di iscrizione a Futuro Vegetale è versata in 2 rate di 1.425€ ciascuna: la prima al momento dell'iscrizione e la seconda a Maggio 2026.

La quota di iscrizione non copre le spese di viaggio, vitto e alloggio. 

Contributi e Voucher per coprire i costi d'iscrizione

Futuro Vegetale risponde ai requisiti richiesti da Regioni e altri enti (come INPS, INPDAP e Fondazioni private) che mettono a disposizione contributi e voucher per seguire un percorso di alta formazione. Visita la sezione del sito dedicata alle Borse di studio e segui #borsedistudioFV sulla nostra pagina facebook: troverai molte opportunità per coprire i costi di iscrizione al Master.

info@futurovegetale.it


se hai bisogno di altre informazioni scrivici a questo indirizzo!